R.S.U. (Rappresentanze sindacali unitarie)
R.S.U.
(Rappresentanza sindacale unitaria)
La titolarità delle relazioni sindacali all'interno dell'istituzione scolastica spetta ai sensi dell'art. 25 comma 2 del Decreto Legislativo 165/2001 al Dirigente scolastico, e nei C.C.N.L. del comparto della scuola egli è riconosciuto come delegazione trattante per conto della pubblica amministrazione.
"Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, e' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati deI servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attivita' scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed e' titolare delle relazioni sindacali."
Ed è in tale veste che il Dirigente scolastico ha la prerogativa di stipulare la contrattazione integrativa d'istituto insieme alle delegazioni trattanti per le parti sindacali.
Quest'ultime sono costituite dalle R.S.U. (rappresentanze sindacali unitarie interne all'istituzione scolastica previste sempre dal D.lvo 165/2001) e dalle rappresentanze sindacali territoriali di quelle categoria che hanno firmato il contratto nazionale del comparto scuola. Le materie che sono oggetto di contrattazione sono diverse e previste dal C.C.N.L. al quale si rimanda. In particolare ci si vuole soffermare su un punto particolare: il fondo d'istituto e la relativa ripartizione.
Il fondo d'istituto
E' costituito dalla dotazione finanziaria che ogni istituzione scolastica ha a disposizione e viene utilizzato per la retribuzione di tutte quelle attività prestate dal personale in aggiunta al proprio orario di servizio. Sono oggetto di contrattazione i criteri per la ripartizione del suddetto fondo oltre l'individuazione del persoanle da utilizzare per l'intensificazione delle attività o per i rientri pomeridiani.
Il sistema di incentivazione economica rientra nella gestione del personale scolastico per valorizzare la disponibilità ad assumere impegni per l'attuazione del P.O.F. (Piano dell'offerta formativa) o per supportare al meglio l'attività scolastica in generale.