Attività e progetti extracurriculari
ATTIVITA' E PROGETTI EXTRACURRICULARI nell'Istituto Comprensivo
LA DIDATTICA DEI LABORATORI
La tematica dei laboratori nella scuola ha visto sin dalla sua comparsa nell'orizzonte scolastico la contrapposizione tra una didattica tradizionale ed una didattica considerata "moderna". Mentre la prima è caratterizzata da un'attività di tipo "trasmissivo", la seconda si connota per la sua capacità di coinvolgere il gruppo, di suscitare interesse, curiosità, di motivare, di imparare in modo pratico o come si suol dire "learning by doing". Quindi l'attività laboratoriale dà la possibilità agli alunni di applicare le conoscenze nel realizzare qualcosa in modo autonomo utilizzando lo spazio, il tempo, i materiali.
Il laboratorio permette agli alunni di acquisire un pensiero, la riflessività e la consapevolezza del fare imparando.
Esso inizia alla scuola dell'infanzia e prosegue come un "fil rouge" tutti gli ordini fino ad arrivare a sperimentazioni certamente più complesse che caratterizzano le università.
Non bisogna dimenticare che grandi psicologi del novecento come Piaget hanno portato alla nostra attenzione come i bambini imparano facendo, basta ricordare il "pensiero operatorio".
E' proprio attraverso la didattica laboratoriale che la scuola deve ricercare di riavvicinare gli obiettivi didattici con gli obiettivi formativi attraverso il conoscere, l'imparare, il capire ed il fare. Tramite il laboratorio si accompagnano gli alunni nell'acquisire la consapevolezza del proprio pensiero e del proprio operato e li si indirizza a cercare soluzioni sempre più funzionali ai diversi problemi che si presentano, affinando così in ognuno di loro un proprio stile cognitivo.