Formazione in servizio
La nostra è una società della conoscenza (Knowledge society) dove l'aggiornamento viene riconoscituo come sinonimo di formazione. Già l'articolo 33 del D.P.R. 3/57 riconosceva l'aggiornamento tra i diritti del lavoratore ed in particolare "diritto di miglioramento professionale" fino ad arrivare al D.vo 165/2001 che all'articolo 7 comma 4 recita: "Le amministrazioni pubbliche curano la formazione e l'aggiornamento del personale, ivi compreso quello con qualifiche dirigenziali, garantendo altresi' l'adeguamento dei programmi formativi al fine di contribuire allo sviluppo della cultura di genere della pubblica amministrazione".
L'aggiornamento e la formazione per un docente è necessario per adeguare le proprie conoscenze e competenze al progresso pedagogico che caratterizza il nostro sistema scolastico ecco perchè la formazione deve continua.
Ed è proprio all'interno di questa continuità anzidetta R. Bolam nella "Formazione degli insegnanti in servizio" individua i seguenti obiettivi della formazione:
1) Migliorare la capacità di rendimento sul lavoro dell'intero personale di una scuola
2) Migliorare la capacità di rendimento sul lavoro del singolo insegnante
3) Estendere l'esperienza di un insegnante a titolo individuale, nel quadro di un miglioramento delle prospettive di carriera
4) Sviluppare le conoscenze e le competenze professionali di un insegnante a titolo individuale
5) Estendere l'educazione personale o generale di un singolo insegnante
La formazione in servizio degli insegnanti può avvenire a quattro livelli di impatto con cinque modalità pratiche di attuazione
1) presa di coscienza di obiettivi, strategie, problemi ecc.
2) la comprensione di concetti e conoscenze organizzative
3) l'apprendimento di principi e competenze
4) l'applicazione di principi e competenze volti alla soluzione dei problemi del singolo alunno o dell'intero gruppo classe
a) la presentazione di teorie o la descrizione di competenze e strategie
b) la ricognizione di modelli operativi o la presentazione di competenze professionali o di modelli di insegnamento
c) la pratica didattica diretta nel contesto di una classe simulata o reale
d) la riflessione su procedure sperimentali
e) l'esercitazione individuale in vista dell'applicazione delle abilità acquisite