Regolamento d'istituto
IL REGOLAMENTO D'ISTITUTO
(Approfondimento)
Essendo l'istituzione scolastica un'organizzazione che opera per dare delle risposte a dei bisogni educativi e di istruzione agli alunni di un determinato territorio, è ovvio che debba esistere un documento in grado di normare il complesso delle attività che si svolgono all'interno di una scuola, tale documento è il "Regolamento d'istituto".
In esso sono riportate tutte quelle norme che permettono di utilizzare al meglio le risorse umane (docenti e non), strutturali, strumentali e finanziarie al fine di permettere un ottimale rapporto tra gli operatori interni della scuola e gli alunni, le loro famiglie e in genere tutti gli stakeholders che si relazionano con la scuola.
Il "Regolamento d'istituto" nasce con il D.P.R. 416/74 a sua volta confluito nel T.U. 297/94 nel quale vengono riportate le competenze attribuite al Consiglio di circolo o d'istituto:
"Il consiglio di circolo o d'istituto.... ha potere deliberante .... nelle seguenti materie: a) adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto".
I contenuti del "Regolamento d'istituto" possono essere raggruppate in due grandi gruppi:
- regolamento delle risorse umane
- regolamento d'uso delle risorse strumentali e strutturali