Bisogni Educativi Speciali
Rocco di pietra ancora in sede presso le cave di cusa
I Bisogni Educativi Speciali (Special Education Needs) comprendono:
- Le disabilità ai sensi della Legge 104/92
- L'area dei Disturbi Evolutivi Specifici
- L'area dello svantaggio socio - economico, linguistico e culturale
I Bisogni Educativi Speciali (BSE) sono regolati dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 dal titolo: " Strumenti d'intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" che potete trovare allegata al presente articolo.
La suddetta direttiva ministeriale prevede la tutela degli alunni con disturbi clinicamente fondati e diagnosticabili che non rientrano nella Legge 104/92 o nella Legge 170/2010. I disturbi che caratterizzano questi alunni devono avere carattere permanente e di natura neurobiologica oppure devono presentare difficoltà permanenti. Non rientrano nei BES gli alunni che presentano ordinarie difficoltà di apprendimento.
___________________________________________________________________________________
A cura dell'insegnante Anna Cusumano allegato al presente articolo potete trovare un ulteriore approfondimento sui BES presenti nel nostro Istituto Comprensivo.